Riparte il 'Programma di interscambi giovanili', in arrivo 15 oriundi trentini dalle Americhe
Al via la ventiquattresima edizione del Programma di interscambi giovanili, organizzata dall'Umse per la Coesione territoriale e la valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero della Provincia autonoma di Trento e rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 35 anni....
Leggi
Ciclovia del Garda, appaltate le opere di difesa sulle pareti di roccia
L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha aggiudicato i lavori di messa in sicurezza delle pareti rocciose sulla sponda occidentale del lago di Garda. L’intervento - assegnato all’impresa UNIROCK S.R.L. di Bolzano, per un importo di 4.890.607,59 euro comprensivo degli...
Leggi
“Ready to Work”, entra nel vivo il progetto per attrarre lavoratori qualificati dall’Argentina
Oggi l’incontro a distanza per rispondere ai quesiti con i partecipanti. Spinelli: “Un progetto innovativo di grande valore per l’economia trentina e per chi partecipa”. In totale saranno 100 iscritti, primi arrivi a dicembre-gennaio *“Ready to Work”, entra nel vivo il progetto...
Leggi
Sicurezza dei ciclisti: al via i lavori per le corsie ciclabili del progetto “Bike Lane 2025”
Sono ufficialmente iniziati questa mattina a Mezzolombardo i lavori di tracciamento delle corsie ciclabili previste dal progetto sperimentale “Bike Lane 2025”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e la convivenza tra ciclisti...
Leggi
Cambiamenti climatici: la sfida hi-tech dei “dottori del clima” di Amigo
Si trova a Rovereto, nell’hub della sostenibilità di Trentino Sviluppo, Progetto Manifattura, la sede trentina dell’impresa Amigo. Nata a Roma nel 2013 da un’idea di Marcello Petitta e Sandro Calmanti, fu la prima azienda italiana a lavorare sul concetto di “servizio climatico”,...
Leggi
"Bondù. Intrecci verticali", a Castello San Giovanni di Bondone
Dall’alto di uno sperone roccioso, Castello San Giovanni a Bondone domina il lago di Idro e la parte meridionale della Valle del Chiese. Da alcuni anni il Castello, di proprietà del Comune di Bondone, è aperto al pubblico e si propone come sede espositiva e di riferimento culturale per...
Leggi
Concerto e reading letterario: doppio appuntamento al Parco delle Terme di Levico martedì 22 e mercoledì 23 luglio
Doppio appuntamento al Parco delle terme di Levico nell’ambito del programma “Vivere il Parco” proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento. Martedì 22 luglio ad ore 21.00 l’installazione Sequoia ospita il...
Leggi
Sicurezza e fluidità: al via l’intervento di allargamento della sede stradale lungo la SS 42 del Tonale
Una sede stradale più ampia per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico. È l’obiettivo dell’intervento consegnato ufficialmente oggi in località Le Crozze, nel comune di Commezzadura, lungo la ex SS 42 del Tonale e della Mendola (opera S-884) “Si tratta di un’opera...
Leggi
Eventi e promozione del territorio: il Trentino svetta nel rapporto Siae
Il Trentino svetta nel Rapporto Siae nel capitolo che mette assieme eventi, sport, promozione e ritorno economico sul territorio. A pochi giorni dall’inaugurazione della prima opera delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, i trampolini di Predazzo, altre buone notizie arrivano dall’indagine...
Leggi
Il presidente Fugatti ha illustrato il 'Progetto Bike Lane 2025' al Cal
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, è intervenuto ieri durante la seduta del Consiglio delle Autonomie Locali (Cal) per illustrare il 'Progetto Bike lane 2025'. Per l'occasione erano presenti anche i vertici della Federazione Ciclistica Italiana-Comitato...
Leggi
“La Provincia Informa”, l é fora la puntata 22 - 2025
N spezièl dedicà a dotrei apuntamenc culturèi: l “Agosto degasperiano 2025” en cont de “Allenare la democrazia”, i aparac de sgrandiment te la biblioteches trentines, la neva mostra del Museo Caproni su la "Battaglia del Brennero", la mostra “Antiche Fonti” da poder...
Leggi
A Castel Beseno il basket e la cultura fanno storia con To The Tower
Sabato 19 e domenica 20 luglio il grande basket 3x3 sarà protagonista per la prima volta in un castello assieme a cultura, musica e tanti eventi per una due giorni imperdibile. Tanti gli eventi in programma nel week end anche negli altri castelli provinciali.
Leggi
Inizia oggi il viaggio per i giovani in Sicilia nei terreni confiscati alla mafia
Sono partiti oggi alle 13.40 dalla stazione dei treni di Trento i giovani che parteciperanno alla tredicesima edizione dei campi estivi nei terreni confiscati alla mafia in Sicilia. Grazie a questa esperienza, i partecipanti potranno conoscere le cause e le evoluzioni del fenomeno mafioso e...
Leggi
Abitare in Trentino: una nuova sfida sociale ed economica
In un Trentino che invecchia, con famiglie sempre più frammentate e costi degli alloggi in costante crescita, l’abitare si conferma una delle sfide economiche e sociali più urgenti. A fotografare questa realtà è il nuovo Rapporto di ricerca “Bisogni abitativi e cooperative di...
Leggi
"Gapètt va glos": de nai ausstell kan Museum Per Via
En vraita as de 18 van heibeger um vinva ont a hòlbs nomitto en Piazza Garibaldi (Vaon) ka Pieve Tesino, barts kemmen inngabichen “Gapètt va glos. Leggende Per Via. Gschicht va hausiarn en ost Europa”: an laf en de kunstòrbetn va Luigi Ballarin ont de gschichtn va Mauro Neri ver za...
Leggi
Euregio Days, rinnovato il format per l'European Forum Alpbach 2025
Nuovo format per gli Euregio-Days 2025 all'European Forum Alpbach (Efa). Per la prima volta, le giornate dedicate all'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino si svolgeranno nell’arco di quattro giornate e vi potranno accedere gratuitamente persone di tutte le età. Il tema dell'evento, che si...
Leggi
Val di Ledro, chiudono le Gallerie Dom e Agnese la notte del 21-22 luglio
Nella notte tra lunedì 21 luglio e martedì 22 luglio, da mezzanotte alle 5.00 del mattino, la S.S. 240 di Loppio e Val di Ledro sarà chiusa al traffico tra le progressive chilometriche 19+508 e 24+828 (gallerie Dom e Agnese) per consentire la realizzazione di rilievi strumentali nella...
Leggi
Paneveggio, detenuti e ragazzi con disabilità piantano oltre 1.700 alberi
Natura, inclusione e responsabilità sociale. Sono questi i cardini dell’iniziativa promossa in queste settimane nella Foresta di Paneveggio e che ha visto protagonisti detenuti e ragazzi con disabilità impegnati fianco a fianco nella cura e nel recupero dell’ambiente forestale....
Leggi